IL BLOG PER LE AGENZIE DI VIAGGIO

Conosci il nuovo sistema di frontiera europeo: il Sistema di Entrate e Uscite (EES)

In Vueling ti teniamo informato sulle novità che possono influire sui tuoi clienti. Per questo motivo, è fondamentale conoscere i prossimi cambiamenti operativi nella gestione delle frontiere con l’introduzione del nuovo Sistema di Entrate e Uscite (EES) il 12 ottobre 2025.

Cos’è il Sistema di Entrate e Uscite (EES)?

L’EES è un sistema automatizzato che registra elettronicamente le entrate, le uscite e le negazioni d’ingresso dei viaggiatori provenienti da Paesi terzi.
Il suo scopo è modernizzare la gestione delle frontiere, aumentarne l’efficienza e rafforzare la sicurezza.

  • Registrazione digitale: sostituisce il timbro manuale del passaporto con una registrazione elettronica.
  • Raccolta dei dati: include informazioni personali, date e luoghi di transito, oltre a dati biometrici come impronte digitali e immagini facciali.
  • Ambito di applicazione: riguarda le frontiere esterne di 29 Paesi europei (Spazio Schengen, Bulgaria e Romania).

A quali viaggiatori si applica l’EES?

L’EES riguarda i viaggiatori provenienti da Paesi non appartenenti all’UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera, che visitano lo Spazio Schengen per soggiorni brevi (fino a 90 giorni in un periodo di 180), con o senza visto.

Quali dati biometrici raccoglie l’EES?

A seconda del tipo di viaggiatore:

  • Se hai bisogno di un visto per soggiorno breve: il sistema registrerà solo la tua immagine facciale (le impronte digitali sono già state raccolte al momento della richiesta del visto).
  • Se non hai bisogno di visto: verranno registrate 4 impronte digitali e un’immagine facciale. I minori di 12 anni non sono soggetti alla rilevazione delle impronte.

I dati biometrici consentono un’identificazione più precisa, riducono errori o discriminazioni e contribuiscono a rafforzare la sicurezza in Europa, contrastando i reati gravi e la tratta di persone.

Come migliora l’automazione l’attraversamento delle frontiere?

I Paesi europei che utilizzano l’EES potranno automatizzare parte delle procedure affinché i viaggiatori non appartenenti all’UE possano utilizzare sistemi self-service.
Se disponibili al punto di frontiera, questi sistemi permettono di:

  • Registrare i propri dati al momento del transito.
  • Verificare se le informazioni sono già presenti nel sistema EES o, in caso contrario, caricarle per la successiva verifica.

Una volta completato questo passaggio, l’agente di frontiera riceverà automaticamente:

  • Le informazioni verificate e confrontate con altre banche dati.
  • La conferma dell’identità del viaggiatore.
  • Il tempo residuo del soggiorno autorizzato.

Grazie all’automazione, le code e i controlli manuali si riducono progressivamente, rendendo il processo più rapido ed efficiente.

Che tipo di passaporto è necessario?

  • Passaporto biometrico: richiesto solo se si desidera utilizzare i sistemi automatici di self-service.
  • Passaporto non biometrico: accettato per l’ingresso, purché rispetti i requisiti di ammissione.

I Paesi europei che applicano l’EES accettano in generale la maggior parte dei documenti di viaggio validi, inclusi quelli non biometrici.

L’introduzione graduale dell’EES è iniziata il 12 ottobre 2025, con un periodo di adattamento di sei mesi.

Esenzioni

Il Sistema di Entrate e Uscite (EES) non si applica ai seguenti viaggiatori:

  • Cittadini dei Paesi che fanno parte del sistema (inclusi Cipro e Irlanda).
  • Titolari di permessi di soggiorno o visti di lunga durata.
  • Familiari di cittadini dell’UE con tessera di soggiorno.
  • Il Regno Unito non fa parte dello Spazio Schengen né dell’EES; tuttavia, i cittadini britannici saranno soggetti alla registrazione nel sistema EES quando entreranno o usciranno dai Paesi che lo applicano.

Per ulteriori informazioni ufficiali, consulta:

https://travel-europe.europa.eu/it/ees

Più letti

Conosci il nuovo sistema di frontiera europeo: il …

L’EES è in vigore dal 12 ottobre e il suo principale obiettivo è …

+ info

Scopri la nuova tariffa FLY PRO

Nuovo prodotto per i tuoi clienti business

+ info

Electronic Travel Authorisation (ETA)

Frequently Asked Questions about the Electronic Travel Authorisat…

+ info